Un segno tipico: gli occhi arrossati
In caso di allergie oculari è tipicamente coinvolta la parte esterna dell’ occhio, con la pelle e le palpebre, ma può anche essere interessata la superficie interna degli occhi o la congiuntiva. Un paziente in stato allergico si caratterizza per gli occhi rossi, abbondante lacrimazione, e la presenza di bollicine (follicoli) sulla parte interna delle palpebre.
Prima di tutto cerchiamo di individuare la causa
La pelle colpita da allergie è assottigliata, arrossata e può squamarsi. Nel trattamento delle allergie si cerca innanzitutto di individuarne la causa. In fase acuta vengono in aiuto corticosteroidi topici, e farmaci anti allergici per uso locale o in compresse, a seconda della gravità della malattia. Le dosi di farmaci vengono poi ridotte col regredire dei sintomi. Alcuni pazienti devono ricorrere all’ uso di antiallergici per un tempo anche prolungato, soprattutto in concomitanza con la fioritura di alcune specie erbose o di alberi verso i quali presentano ipersensibilità.
Gli articoli collegati
La congiuntivite
L' insorgere di congiuntivite o infiammazione della congiuntiva dell'occhio può essere dovuto a diverse cause, le più comuni delle quali sono infezioni batteriche, infezioni virali e allergie.
Le blefarite
La blefarite è una malattia infiammatoria che colpisce i bordi delle palpebre. Le cause della malattia possono essere molteplici. Può essere connessa con un’ostruzione ai canali delle ghiandole lacrimali, in cui si verifica infiammazione cronica. Alcune cause comuni della blefarite sono anche l’ alterazione della pellicola lacrimale, la mancanza di liquido lacrimale, allergie, ferite o danni causati da agenti chimici acidi o alcalini.