I primi segni del distacco
Questo tipo di danni alla retina si manifesta con frequenza nelle persone miopi. La ragione di questo potrebbe risiedere nella forma più allungata più allungata dell’ occhio. Il primo segno di distacco della retina può essere abbagliamento o visione di ombre. In fase avanzata, in una certa parte del campo visivo, si materializza un effetto a “tenda”, fino a che si può perdere completamente di vista.
Controlli regolari alla vista
Il principale metodo di prevenzione, ovvero la prevenzione di grave disabilità visiva causata da distacco della retina, rimane il regolare controllo degli occhi con pupille dilatate, in quei soggetti che sono a particolare rischio di distacco di retina. Queste persone sono in primo luogo coloro che abbiano sviluppato miopia elevata. È importante in questi casi monitorare la degenerazione patologica della retina con esame TOC periodico e, nel caso, ricorrere a trattamenti laser di mantenimento, che possano impedire lo sviluppo del distacco della retina. In caso questo si verifichi, è efficace solo il trattamento chirurgico, che deve essere intrapreso il più presto possibile.
Gli articoli collegati
Il glaucoma
Il glaucoma è una condizione oculare in cui l'occhio subisce un aumento della pressione. Questo porta gradualmente al danneggiamento del nervo ottico, che si manifesta in primo luogo con una visione periferica alterata, ma successivamente può anche causare gravi problemi alla vista e nei casi più gravi può condurre alla completa cecità.
La degenerazione maculare
La degenerazione maculare è un processo patologico che colpisce l'area della macula sulla retina. Si tratta della zona che ospita i recettori più importanti e sede della visione più nitida. La degenerazione maculare solito si verifica in età avanzata. Lo sviluppo e la progressione della malattia è influenzata da molti fattori, tra cui l'ipertensione e lo scarso flusso di sangue alla retina.
La retinopatia diabetica
Nella retinopatia diabetica si ha una degenerazione nella parte posteriore dell'occhio, come risultato di livelli eccessivamente elevati di glucosio nel sangue, causati da diabete. In questa situazione i piccoli vasi sanguigni siti nella parte posteriore dell’occhio possono iniziare a rompersi e a perdere, dando luogo a piccoli sanguinamenti che, nelle fasi iniziali, non sono visibili per il paziente e non causano problemi immediatamente rilevabili.