I problemi nel decorso
Il problemi dati dalla retinopatia diabetica peggiorano soprattutto col progredire della malattia, quando in aggiunta ai minuti sanguinamenti, nella retina iniziano a crescere nuovi vasi sanguigni. Questa fase della malattia si chiama fase proliferativa. Negli stadi più avanzati della malattia di solito appaiono emorragie profuse nel vitreo, dando luogo al fenomeno cosiddetto hematovitreus. Altre complicanze oculari che possono verificarsi nel diabete, oltre al distacco della retina, sono il glaucoma e la cataratta, e nella fase più avanzata di progressione della malattia è possibile anche la cecità.
Il ruolo chiave della prevenzione
Non esistono farmaci efficaci per il trattamento della retinopatia diabetica, per cui è molto importante una prevenzione adeguata. A ridurre il rischio di sviluppare queste patologie contribuiscono in modo significativo il controllo attento dei livelli di zucchero nel sangue, una corretta dieta, la prescrizione di alcuni farmaci e il regolare monitoraggio del paziente tramite visite oculistiche almeno una volta l' anno. In alcuni casi di emorragia nella retina, si può optare per la fotocoagulazione laser, che non modifica lo stato dell’occhio ma ne impedisce almeno la progressiva degenerazione.
Gli articoli collegati
Il glaucoma
Il glaucoma è una condizione oculare in cui l'occhio subisce un aumento della pressione. Questo porta gradualmente al danneggiamento del nervo ottico, che si manifesta in primo luogo con una visione periferica alterata, ma successivamente può anche causare gravi problemi alla vista e nei casi più gravi può condurre alla completa cecità.
La degenerazione maculare
La degenerazione maculare è un processo patologico che colpisce l'area della macula sulla retina. Si tratta della zona che ospita i recettori più importanti e sede della visione più nitida. La degenerazione maculare solito si verifica in età avanzata. Lo sviluppo e la progressione della malattia è influenzata da molti fattori, tra cui l'ipertensione e lo scarso flusso di sangue alla retina.
Distacco della retina
Il distacco della retina dall'occhio di solito si verifica a causa della sua lacerazione con conseguente comparsa di piccoli fori attraverso i quali del liquido oculare penetra al di sotto di essa e contribuisce ulteriormente al suo dislocamento.