L'inserimento della lente intraoculare ICL
L'essenza dell’eliminazione delle diottrie con lente intraoculare è nell’ inserimento della stessa attraverso un'incisione di pochi millimetri nella parte anteriore dell'occhio. Di fronte alla lente naturale dell'occhio viene inserita così la lente artificiale, predisposta ad annullare il difetto diottrico dell'occhio. Nel metodo con inserimento della lente a contatto intraoculare ICL, questa viene inserita direttamente dietro l’iride, sopra alla lente naturale dell'occhio, consentendo la sua conservazione, come anche quella dell’accomodazione. Questo tipo di lente può essere utilizzata anche in pazienti con camera anteriore meno profonda e minore densità di cellule endoteliali sulla superficie posteriore della cornea.
Materiali collaudati per le nostre lenti
Le lenti intraoculari sono costituite da un polimero di plastica che già da più di 50 anni viene utilizzato nella chirurgia della cataratta, dimostrandosi ben tollerato dall’occhio. Allo stato dell'arte, sono realizzate in un materiale flessibile, che permette alla lente di essere inserita nell’occhio in posizione avvolta. Ciò sta a significare che la dimensione dell'incisione necessaria per l'inserimento di tali lenti è molto ridotta e pari a circa tre millimetri, garantendo questo un recupero ancora più veloce dopo l'intervento chirurgico, e riducendo ulteriormente il rischio di complicazioni.
Vantaggi e svantaggi
La priorità degli interventi per eliminare diottrie con inserimento di lenti intraoculari è la non rimozione del tessuto corneale, evitando così di trasformare la superficie dell'occhio, e lasciando la lente naturale dell’occhio indisturbata. La lente intraoculare, grazie alle sue dimensioni ridotte, non è visibile senza strumenti di ingrandimento e non altera l'aspetto degli occhi. Il limite sta nel fatto che questi interventi non eliminano la presbiopia data dall’ anzianità, e sono quindi adatti solo per soggetti giovani, e con accomodazione in buono stato. Dopo il 40 ° anno di età, di solito inizia a manifestarsi presbiopia e anche le persone con impianto di lente avranno poi bisogno di occhiali per la vicinanza. Se si sviluppa la cataratta si dovrà rimuovere la lente intraoculare, e sostituirla con quella multifocale.
L'intervento e il recupero
L’intervento per inserimento di lenti intraoculari viene eseguito in ambito ambulatoriale, in anestesia locale, l'intera procedura richiede circa da 20 a 30 minuti ed è assolutamente indolore. Di solito viene eseguita prima in un occhio, e due o tre settimane più tardi nel secondo. La riabilitazione dopo tale intervento è rapida, e la visione di solito il giorno dopo è già del tutto normale. Il recupero è simile a quello in caso di chirurgia laser. Nei primi giorni dopo l'intervento è quindi necessario evitare la lettura prolungata, il lavoro al computer e di guardare la televisione. E’ possibile che siate temporaneamente un po' più sensibili alla luce, può esservi abbagliamento, e l'occhio operato può essere più lacrimevole del solito.
Gli articoli collegati
Trattamento laser per annullare le diottrie / FEMTO – iLASIK
Il laser a femtosecondi laser (iLASIK) rappresenta l'ultima generazione nello sviluppo della tecnologia laser per annullare le diottrie. Con esso possiamo correggere una più ampia gamma di difetti refrattivi, anche su pazienti non adatti al metodo LASIK tradizionale. Con la precisione del laser si ottengono risultati più affidabili, precisi e stabili, mentre grazie alla minima invasività, il recupero dell’acuità visiva è molto rapido.
Trattamento laser per annullare le diottrie/ LASEK
Il metodo LASEK, utilizzato nella correzione delle diottrie in caso di miopia, ipermetropia e astigmatismo è adatto per coloro che hanno una cornea molto sottile. Statisticamente parliamo di circa il cinque per cento dei pazienti. Il principale vantaggio è che si tratta di tecnica di levigatura meno impegnativa, ma lo svantaggio è che il recupero dell ‘acuità visiva dopo l'intervento è più lento.
Trattamento laser per annullare le diottrie con metodo Wavefront
Sembra complicato, ma possiamo spiegare i dettagli ed i principi base di questa tecnica in modo relativamente semplice e comprensibile. Wavefront, come parola può essere tradotta direttamente come “fronte d'onda”, e in sostanza è un principio ben noto nel campo della fisica ottica, vale a dire la scienza che esamina la rifrazione della luce. L’analisi wavefront è un modo per misurare le variazioni della lunghezza d'onda della luce, che viene fatta passare attraverso un mezzo di misura.