Le soluzioni per vederci meglio correggendo i difetti visivi per lontano e vicino sono due: la prima è l’intervento laser con tecnica Supracor, la seconda è la chirurgia intraoculare. Nel valutare quale sia l’intervento più indicato in un determinato caso teniamo sempre in considerazione la vista del singolo paziente e le sue specificità, come anche le sue aspettative ed esigenze.
Gli interventi di correzione della presbiopia sono diventati estremamente diffusi grazie agli eccellenti risultati che consentono di ottenere – e anche i vari piccoli fastidi che la presbiopia si porta dietro, oltre al calo della vista da vicino, fanno propendere per questo tipo di intervento. Vero è che molte persone con miopia, ipermetropia e astigmatismo alla fin fine si abituano a portare gli occhiali correttivi e le lenti a contatto, ma quando poi si aggiunge anche il bisogno degli occhiali da lettura tanti iniziano a cercare soluzioni alternative per vederci meglio: passare in continuazione da un paio di occhiali all’altro è una gran seccatura, a maggior ragione se prima c’è da mettersi a cercare gli occhiali – per non parlare delle continue spese man mano che il difetto visivo aumenta.
Le soluzioni per vederci meglio correggendo i difetti visivi per lontano e vicino sono due: la prima è l’intervento laser con tecnica Supracor, la seconda è la chirurgia intraoculare. Nel valutare quale sia l’intervento più indicato in un determinato caso teniamo sempre in considerazione la vista del singolo paziente e le sue specificità, come anche le sue aspettative ed esigenze. Nel caso della chirurgia refrattiva intraoculare, nella maggior parte dei casi il percorso ottimale, questi aspetti influiscono anche sulla scelta della lente intraoculare. Quanto all’intervento con laser Supracor, in caso di presbiopia ci sono maggiori limitazioni. Che la Supracor possa essere o meno una soluzione praticabile lo determinano i 5 fattori su cui ci siamo soffermati in un blog precedente.
Capita talvolta che entrambe le tipologie di intervento vengano prese in considerazione per correggere un determinato difetto visivo, e allora vale la pena di conoscere in cosa Supracor e chirurgia intraoculare si differenziano. Eccoti un elenco di vantaggi e svantaggi che è bene conoscere nel valutare a che tipo di intervento sottoporsi in caso di presbiopia:
1. Pro e contro del laser Supracor:
+ intervento minimamente invasivo sulla superficie dell’occhio
+ nessun fastidio legato ad abbagliamenti indesiderati
- possibilità di correggere il difetto visivo per vicino su un solo occhio
- necessità di adeguamento al diverso potere rifrattivo dei due occhi
2. Pro e contro della chirurgia refrattiva intraoculare:
+ possibilità azzerate di successiva insorgenza della cataratta
+ possibilità di correggere il difetto visivo per vicino e lontano su entrambi gli occhi
- Maggiore invasività dell’intervento
- Possibili fenomeni transitori di abbagliamento causati dalle lenti multifocali